Museo Nivola

Cronologia: XX secolo

Museo Nivola - Madre, Orani

Foto di Valeria Masili

Museo Nivola - Madre, Orani

Il museo Nivola è sito nella parte alta del centro abitato di Orani e ha sede nell’antico lavatoio, posto sul fianco del colle Su Cantaru, da cui la sorgente prende il nome. Il vecchio lavatoio comunale diviene museo nel 1995 in seguito all’intervento di restauro degli architetti Peter Chermayeff e Umberto Floris.

Il museo è dedicato all’artista oranese Costantino Nivola (1911-1988), al suo modernismo, al paesaggio e alle interazioni tra arte e natura.

La collezione permanente espone oltre 200 opere grafiche, pittoriche e scultoree di Nivola; mentre le mostre temporanee allestite negli spazi museali sono dedicate ad artisti legati alle tematiche del rapporto tra architettura e paesaggio ed arte pubblica.

L’esposizione si snoda tra spazio esterno ed ambienti interni, ampliati nel corso del tempo. L’edificio principale presenta pianta rettangolare con copertura lignea. Lo spazio esterno invece, in selciato e alberi tipici del luogo espone le opere dell’artista su semplici basamenti che ne fanno risaltare le forme. All’interno del giardino si trova ancora l’antica fontana; una canaletta per lo scolo delle acque ne attraversa lo spazio circondato dalle sculture, creando un connubio tra arte e natura.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 40m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 520m
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…