Museo della città di Sassari

Cronologia: XVI sec.

Palazzo di città, Sassari

Foto di Gifass

Palazzo di città, Sassari

Il museo della città di Sassari offre un’ampia panoramica sulla vita, le tradizioni e la storia della città. Il museo si trova dislocato in tre diversi edifici, il Palazzo di città, il Palazzo della Frumentaria e le Cantine del Duca a Palazzo Ducale.

Nel 1826  l’amministrazione sabauda decise di iniziare la costruzione di un nuovo palazzo cittadino, considerando che il precedente palazzo, di fondazione medievale, era ormai diventato fatiscente. L’architetto, Giuseppe Cominotti, realizzò un progetto per un edificio di stampo neoclassico. Il piano prevedeva anche la costruzione di un teatro civico, sul modello di Teatro Carignano di Torino.

Dopo un lungo periodo di decadenza, negli anni Sessanta si provvide ad un massiccio restauro sia del  teatro all’italiana, sia del palazzo nella sua interezza. In questa sezione del Museo della città si può ammirare la collezione di vestiti d’epoca, una ricostruzione interattiva dell’impianto urbanistico originale della città e il percorso “Sacro e Profano” sulla religiosità della città.

Le Cantine del Duca sono uno spettacolare percorso sotterraneo nelle viscere del Palazzo Ducale; frutto di un massiccio restauro, oggi le Cantine sono visitabili in determinati periodi dell’anno. Il percorso può risultare leggermente accidentato.

L’ultima sezione del Museo della Città è ospitato nel Palazzo della Frumentaria. Costruito negli ultimi anni del 1500, il complesso è costituito da due distinti corpi di fabbrica attaccati l’uno all’altro. L’edificio ospitava il primo magazzino per il grano dell’Isola, riempito unicamente di cereali acquistati a prezzo calmierato da distribuire alla popolazione durante le carestie o le guerre. Il magazzino annonario funzionò fino al 1833. In seguito ospitò una caserma, poi una falegnameria e infine magazzini per lo stoccaggio di varie merci.

L’interno dell’edifico si presenta diviso in due sezioni, voltate a botte, e separate da arcate a sesto acuto. Oggi il complesso è stato massicciamente ristrutturato e ospita esposizioni inserite nel percorso del museo.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…