Chiesa di Santa Maria di Monserrato

Cronologia: 1212-1282

Santa Maria di Monserrato, Tratalias

Foto di Massimo Casagrande

Santa Maria di Monserrato, Tratalias

La chiesa romanica di Santa Maria di Monserrato di Tratalias è stata eretta tra il 1213 e il 1282. Fu sede vescovile dalla metà del XIII sec. fino al 1503, quando la cattedra venne spostata a Iglesias.

Costruita in stile pisano presenta due portali con architrave sormontato da un arco a tutto sesto con belle decorazioni vegetali, uno nella facciata principale, l’altro nel lato lungo meridionale. Un rosone corona la parte alta dell’ingresso principale. Archetti pensili e lesene con capitelli ingentiliscono l’intero perimetro basso, concluso da una bella abside. Sia la navata centrale che le due laterali sono illuminati da monofore disposte in modo regolare. All’interno massicci pilastri sormontati da archi sorreggono la copertura a capriate. L’aspetto austero della chiesa è ingentilito dal gioco di colori della pietra utilizzata per la sua costruzione.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…
La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
BESbswy