Chiesa di San Platano, Villaspeciosa

Foto di Valeria Masili

Chiesa di San Platano, Villaspeciosa

 

La Chiesa di San Platano è ubicata nella periferia di Villaspeciosa. È uno dei più significativi esempi di chiesa romanica della Sardegna meridionale.

Il tempio è edificato in pietra calcarea nel XII secolo d.C. dai monaci Vittorini di Marsiglia.

Si imposta su pianta rettangolare divisa in due navate absidate, di cui la destra leggermente più larga dell’altra. Le navate sono separate da archi a tutto sesto su colonne di spoglio, mentre l’altare maggiore è collocato nella navata destra.

La particolare forma della chiesa è dovuta anche alla presenza di due altari, uno dedicato a San Platano, l’altro al fratello Sant’Antioco.

Materiali e marmi di spoglio si ritrovano anche nei paramenti esterni, decorati con motivi cristiani. Il loro riadattamento alle nuove funzioni indica una chiara volontà di impreziosire l’edificio, dando anche origine a un particolare gioco cromatico nella facciata a capanna, sormontata da un campanile a vela.

La divisione interna in due navate è rivelata in facciata dalla presenza di due portali d’ingresso a tutto sesto; nello specchio sinistro, in asse con il portale, si apre anche una monofora strombata.

Gallery

Bibliografia

R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Nuoro, Ilisso, 1993, scheda 70

R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 97

F. Fois, Una nota su tre chiese vittorine del cagliaritano, Cagliari, CEDAM, 1964.

Roberto Coroneo, Renata Serra, Sardegna preromanica e romanica, Jaka Book, 2004

R. Coroneo, “Marmi romani e decorazioni romaniche nella chiesa vittorina di San Platano a Villaspeciosa”, in Studi Sardi, XXIX, 1990-91, pp. 387-403

A. Teatini, “I capitelli romani nella chiesa di San Platano a Villaspeciosa (CA). Decorazione architettonica, economia e problemi di reimpiego ne basso Campidano”, in Studi Sardi, XXXII, 1999, pp. 171-201

 

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 29/09/2007
Numero provvedimento: 88
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…