Chiesa di Nostra Signora d’Itria

Cronologia: XVII secolo

Chiesa di Nostra Signora d'Itria, Orani

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Nostra Signora d'Itria, Orani

La chiesa, edificata nel XVII secolo, è situata nello storico rione Sa Itria a Orani. Inizialmente intitolata a San Giuliano e infine alla Madonna Odighitria.

Il semplice prospetto, sormontato da timpano curvilineo, presenta un piccolo rosone sopra il portale di accesso; mentre sul lato sinistro dell’edificio è addossato l’alto campanile a canna quadrata di foggia tardo barocca.

La fabbrica, mononavata e voltata a botte, con strette cappelle laterali, presenta un presbiterio di gusto gotico con volta a crociera costolonata. Questa è decorata con dipinti a tempera a mezzo fresco della fine del XVII secolo, raffiguranti angeli e cherubini musicanti e nell’abside il Trionfo di Cristo e il Giudizio finale.

L’altare maggiore ospita la pregevole scultura lignea dedicata alla Madonna d’Itria, risalente al XVII secolo, decorata con la tecnica dell’Estofado de oro.

Grazie alla decorazione della facciata realizzata da Costantino Nivola nel 1958, l’edificio rappresenta una testimonianza emblematica per la storia dell’arte sarda del Novecento. In particolare, il maestro utilizza una variante della tecnica del sand-cast, creata dall’artista per coniugare il ruolo di scultura all’architettura, composta da un conglomerato di sabbia e cemento.

L’intervento tecnico materico rappresenta due figure antropomorfe contrapposte ai due lati del prospetto, rese a graffito. Le figure simboleggiano la donna, con forme più morbide e dotata di ombre, e l’uomo, con forme spigolose e definite da blocchi sovrapposti. Inoltre il perimetro inferiore e superiore della facciata è definito dall’utilizzo del colore azzurro.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 26/10/2015
Numero provvedimento: n. 68
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…