La chiesa parrocchiale è situata nel centro storico dell’abitato e trova affaccio su un’ampia piazza quadrangolare, che ospita anche il palazzo comunale e la biblioteca.
Sebbene non si conosca la data certa di costruzione, l’edificio può essere attestato al XVIII secolo. Si imposta su pianta a croce latina con unica navata distinta in quattro campate, sulla quale si affacciano tre cappelle per lato e conclusa da abside semicircolare. La cappella della Vergine Assunta ospita un altare marmoreo e i simulacri della Vergine dormiente e di Sant’Antioco; nella prima cappella a sinistra si trova il simulacro di San Domenico, mentre la seconda cappella ospita la tela novecentesca realizzata da Giuseppe Scano.
La facciata si erge su alto zoccolo liscio e una scalinata permette l’accesso al portale principale. Il prospetto è distinto in due ordini da cornice aggettante; nel semplice ordine inferiore si aprono due nicchie laterali e il portale con architrave sormontato da cornice piana e forse uno stemma. Nell’ordine superiore, concluso da timpano triangolare e ai lati da terminale piano, si apre un piccolo oculo; mentre a sinistra è addossato il campanile a canna quadrata.