Castello di Monreale

Cronologia: XIII-XIV secolo

Castello di Monreale, Sardara

Foto di Valeria Masili

Castello di Monreale, Sardara

Il castello di Monreale sorge su una formazione collinare a sud di Sardara; zona che strategicamente permetteva un’ampia visuale sulla vallata circostante. Il castello è costruito tra il 1206 e il 1309, per la difesa del confine tra il Giudicato di Arborea e il Giudicato di Cagliari; inserito in una linea difesiva che comprendeva anche i castelli di Marmilla e Arcuentu.

Successivamente alla caduta dei domini in mano agli iberici, il castello perde la sua funzione difensiva e nel XV secolo entra a far parte delle proprietà dei conti di Quirra. In seguito alla morte dell’ultimo erede della famiglia, il castello cade in stato di abbandono, mentre la popolazione del borgo si trasferisce nella vicina Sardara.

Il complesso fortificato comprendeva il mastio quadrangolare, la cinta muraria munita di otto torri difensive a pianta quadrangolare e semicircolare, pozzi e cisterne, diversi ambienti di servizio e il borgo sottostante. Di queste strutture oggi è ancora leggibile l’impianto dell’intera cinta muraria; rimangono invece i muri perimetrali del castello.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 01/10/2007
Numero provvedimento: 89
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 263m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…