Biblioteca Universitaria di Sassari

Biblioteca Universitaria, Sassari

Foto di Sergio Monagheddu

Biblioteca Universitaria, Sassari

La Biblioteca Universitaria di Sassari ha sede, dal 2004, nel complesso monumentale dell’ex ospedale ottocentesco della “SS. Annunziata”. L’edificio fu realizzato nel suo primo nucleo tra il 1843 e il 1848, su progetto dell’ingegnere  piemontese Carlo Berio.

La Biblioteca possiede oltre 300.000 volumi. Il nucleo storico comprende circa 1500 manoscritti, 74 incunaboli, 3500 edizioni del Cinquecento, 4600 edizioni del Seicento e 3300 del Settecento. Tra i più importanti codici conservati ci sono il Condaghe di San Pietro di Silki, gli Statuti di Castel Genovese, una Bibbia membranacea del XIV secolo e la Ketubah ebraica della fine del XV secolo. Sono custoditi anche i manoscritti autografi di Domenico Alberto Azuni, di Grazia Deledda e di Salvatore Farina.

Unica in Sardegna è la carta nautica pergamenacea del bacino del Mediterraneo del XVI secolo variamente illustrata con mostri marini e simboli delle città. Il materiale cartografico posseduto dalla Biblioteca consta complessivamente di un centinaio di carte geografiche della Sardegna, stampate dal XV al XIX secolo. Insieme alle carte antiche, si possiedono le edizioni curate dall’Istituto Geografico militare di Firenze, quelle relative all’archeologia di fine ‘800 e quelle più recenti.

Possiede, infine, numerose stampe ed incisioni di illustri pittori sardi come Giuseppe Biasi, Mario Delitala e Stanis Dessy. Particolarmente interessanti i fondi donati dall’avvocato Carlo Bruno Manunta e da Giuseppe Devilla. Si tratta di un significativo patrimonio che compendia l’evoluzione cartografica, storica, sociale e la produzione letteraria storica e moderna del territorio.

La Biblioteca dispone di 3 sale (lettura, storia locale, periodici, manoscritti e materiale antico) aperte al pubblico con 60 posti a sedere, 16 postazioni attrezzate Internet, 3 postazioni dedicate agli ipovedenti e non vedenti.

Gallery

Contributore esterno

Biblioteca Universitaria di Sassari

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche