Basilica di Sant’Elena Imperatrice

Cronologia: XIX secolo

Basilica di Sant'Elena Imperatrice - Quartu Sant'Elena

Foto Valeria Masili

La basilica intitolata a Sant’Elena Imperatrice sorge su un’ampia piazza nel centro storico cittadino.

L’attuale edificio è edificato tra il 1809 e il 1825, in sostituzione della chiesa cinquecentesca distrutta da un incendio; questa si presentava con forme del gotico catalano con navata unica e abside e a sua volta sostituiva una chiesa risalente al XII secolo. La demolizione dell’impianto originario in stile romanico si rese necessaria a causa delle dimensioni, non adatte ad accogliere la popolazione ormai accresciuta.

L’imponente basilica si imposta su pianta a croce latina con unica grande aula voltata a botte, su cui si affacciano tre cappelle per lato. Anche le grandi cappelle, comunicanti tra loro, sono coperte da volte a botte riccamente decorate con pitture parietali. L’incrocio dei bracci è invece coperto da cupola ottagonale, conclusa da lanterna.

La facciata a capanna, dal forte sviluppo verticale, è racchiusa tra la torre campanaria ottagonale e la torre dell’orologio, che accentuano la verticalità del prospetto. Questo è concluso da timpano triangolare e scandito in due ordini da cornicione aggettante.

All’interno sono conservati il pulpito barocco in marmo intarsiato, realizzato dal maestro genovese Pietro Pozzo; mentre nel presbiterio è collocato il grande altare maggiore, ampliato nel 1907 dallo scultore Giuseppe Sartorio, che inserì un fondale con angeli reggicortina.

La cappella del Santissimo Sacramento, coperta da crociera stellare, è l’unica superstite dell’impianto gotico. Qui si conservano un Crocifisso ligneo cinquecentesco e le tavole del retablo di Sant’Elia dipinte dal cagliaritano Antioco Mainas a metà del XVII secolo.

La basilica conserva due statue della santa titolare: una è collocata all’interno della nicchia dell’altare maggiore e risale probabilmente al Seicento; la seconda, invece, è portata in processione e raffigura Sant’Elena vestita con dalmatica verde, lorica e mantello damascato, mentre regge e indica una croce.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

La Fontana Spagnola di Senis, in provincia di Oristano, è stata realizzata lungo la sponda sinistra del Flumini Imbessu, nella località presso Bau Nou. Costruita…
Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
Chiesa di San Bartolomeo, Cagliari
Nella piazza omonima, situata nelle vicinanze di Calamosca, sorge la chiesa di San Bartolomeo. Poche sono le notizie documentarie a nostra disposizione. L’impianto attuale…
Murales Cagliari - Stadio Amsicora, Cagliari
Capoluogo della Regione Sardegna, Cagliari è la città più grande e popolata dell’isola. Situata al centro del Golfo degli Angeli, la città si divide…
Murales della Galleria del Sale, Cagliari
Il sistema della Galleria del Sale è l’insieme di ponti e passerelle che collegano le due sponde della città divise dal Canale Palma. Il…