Antiche terme Aquae Neapolitanae

Cronologia: I-II secolo a. C. / XIX secolo

Antiche terme romane e santuario, Sardara

Foto di Valeria Masili

Antiche terme romane e santuario, Sardara

Le antiche terme romane Aquae Neapolitanae sono situate nella valle ai piedi del castello di Monreale, a circa 2 km a ovest da Sardara, nel luogo in cui sorge il santuario di Santa Maria de is Acquas.

Risalgono al II-I secolo a.C. e sono citate da Tolomeo nell’Itinerario antonino, nel quale sono indicate località, stazioni e relative distanze sulle strade dell’Impero romano.

Le terme romane sono ancora visibili anche se inglobate negli edifici delle prime terme moderne edificate alla fine dell’800; il progetto, attribuibile al cagliaritano Gaetano Cima, è messo in opera da Filippo Birocchi in stile neoclassico. Il moderno complesso prevedeva la costruzione di un albergo termale, un lavatoio e un mulino per la presa delle sorgenti.

 

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…
Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…