Il museo Nivola è sito nella parte alta del centro abitato di Orani e ha sede nell’antico lavatoio, posto sul fianco del colle Su Cantaru, da cui la sorgente prende il nome. Il vecchio lavatoio comunale diviene museo nel 1995 in seguito all’intervento di restauro degli architetti Peter Chermayeff e Umberto Floris.
Il museo è dedicato all’artista oranese Costantino Nivola (1911-1988), al suo modernismo, al paesaggio e alle interazioni tra arte e natura.
La collezione permanente espone oltre 200 opere grafiche, pittoriche e scultoree di Nivola; mentre le mostre temporanee allestite negli spazi museali sono dedicate ad artisti legati alle tematiche del rapporto tra architettura e paesaggio ed arte pubblica.
L’esposizione si snoda tra spazio esterno ed ambienti interni, ampliati nel corso del tempo. L’edificio principale presenta pianta rettangolare con copertura lignea. Lo spazio esterno invece, in selciato e alberi tipici del luogo espone le opere dell’artista su semplici basamenti che ne fanno risaltare le forme. All’interno del giardino si trova ancora l’antica fontana; una canaletta per lo scolo delle acque ne attraversa lo spazio circondato dalle sculture, creando un connubio tra arte e natura.