Area archeologica Biru ‘e Concas

Cronologia: 4300 a.C. – 2300 a.C.

Parco archeologico Biru 'e Concas, Sorgono

Foto di Dario Seddaiu

Parco archeologico Biru 'e Concas, Sorgono

Immerso tra conifere, castagni e noccioli, il complesso megalitico di Biru ‘e Concas è uno dei più straordinari raggruppamenti di menhir del Mediterraneo.
Conta circa 200 menhir disposti isolati, in coppia o in triadi, e talvolta in circoli o allineamenti. I più antichi e numerosi sono del tipo aniconico e protoantropomorfo, lavorati sommariamente. I più recenti sono del tipo antropomorfo,  più finemente lavorati,  con la rappresentazione in rilievo di uno schema facciale a T e di un pugnale. Per lo più sono stati rinvenuti distesi, alcuni di essi sono stati risollevati  durante le indagini archeologiche.

Partendo da Sorgono prendere la S.S. 128. Dopo 2,4 chilometri si svolta a destra e si imbocca la S.S. 388. Si percorrono 5,7 chilometri e si è arrivati a destinazione.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 17/05/2011
Numero provvedimento: Decreto del Direttore Regionale 84/2011
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Altitudine: 474m

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…
Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…