Il centro storico di Iglesias riflette le fasi storiche della città. Nata su precedenti insediamenti per volere del conte Ugolino della Gherardesca, che nel XIII secolo fa costruire il Castello Salvaterra. Il forte e la cinta muraria favoriscono l’afflusso di nuovi abitanti e la costruzione di edifici intorno.
L’antico nome della città, Villa di Chiesa, come è facilmente intuibile è legato alla presenza numerosa di edifici di culto. La storia della città è da sempre legata all’attività mineraria ed estrattiva, praticata nella zona sin dal periodo fenicio e romano. L’attività mineraria di tipo industriale di fine Ottocento caratterizzò quindi l’economia del centro; riflettendosi in un generale benessere economico della popolazione sino ai primi decenni del Novecento.
Questi fattori si riflettono nell’architettura del centro storico di Iglesias, caratterizzato da strette viuzze, vicoli e piazze, su cui si affacciano le numerose chiese in stile tardogotico. Palazzi, ville e palazzine, realizzate in stile neogotico e liberty, testimoniano invece il benessere economico della città tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.